Canali Minisiti ECM

Sensazione dell'arto fantasma: ecco le cause

Neurologia Redazione DottNet | 25/02/2019 14:24

Con il taglio degli arti amputati si altera la comunicazione col cervello

La scienza scopre il perché della sensazione "dell'arto fantasma" che avviene quando un braccio o una gamba devono essere amputati. Dopo il taglio, infatti, le aree cerebrali responsabili del movimento e della sensazione alterano la loro comunicazione funzionale. E' questo il risultato di un nuovo studio brasiliano pubblicato su Scientific Reports e realizzato dal D'Or Institute for Research and Education e dalla Federal University di Rio de Janeiro. Lo studio, spiegano i ricercatori, rappresenta un passo in avanti per la comprensione di un fenomeno chiamato 'plasticità cerebrale', che altro non è che la capacità del cervello di adattarsi in risposta alle situazioni della vita quotidiana.

I neuroscienziati brasiliani hanno deciso di proseguire i lavori di indagine sul cervello dopo l'amputazione degli arti inferiori. In uno studio che avevano fatto in precedenza, infatti, avevano rilevato come il cervello reagisca in modo esagerato quando viene toccato il moncone e di come il corpo calloso (la struttura del cervello che collega le aree corticali responsabili del movimento e delle sensazioni) perda la sua forza. Come conseguenza del tocco del moncone, le aree sensibili e motorie del cervello dei pazienti hanno mostrato in questo studio uno schema anormale di comunicazione tra gli emisferi destro e sinistro, probabilmente come conseguenza del corpo calloso alterato. Secondo gli autori comprendere i cambiamenti delle reti neurali in risposta all'amputazione può aprire la strada allo sviluppo di nuove tecnologie e dispositivi. 

pubblicità

fonte:  Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”